Menu principale:
P.E.K.I.T. Privacy GDPR DPO PEKIT Privacy GDPR DPO Permanent Education and Knowledge on Information Technology – Privacy GDPR DPO ![]() La novità più significativa introdotta dal nuovo regolamento europeo consiste infatti nell’obbligo per le aziende e per gli enti pubblici di designare un “Responsabile Protezione Dati” o “Data Protection Officer” (RPD/DPO) che dovrà essere un professionista competente, indipendente e potrà anche essere esterno all’ente/impresa.
Entro il 25 maggio 2018 i soggetti che dovranno obbligatoriamente designare un DPO – Responsabile della protezione dei Dati sono:
![]() Il Data Protection Officer certificato PEKIT GDPR DPO è dunque una nuova figura professionale che va ad inserirsi nel panorama, già nutrito, dei consulenti aziendali sempre più proiettati ad una totale compliance in materia di sicurezza nelle aziende ed è quindi un manager che dovrà necessariamente avere approfondite conoscenze sia in campo normativo sia in materia di sicurezza informatica. Le caratteristiche ed i contenuti della certificazione PEKIT Privacy GDPR DPO sono in linea con gli “elementi per la valutazione e convalida dei risultati dell’apprendimento” dettati dall’UNI – Ente Italiano di Normazione introdotti dalla direttiva UNI DPO 11697-2017 del novembre 2017. La norma definisce i profili professionali relativi al trattamento e alla protezione dei dati personali coerentemente con le definizioni fornite dall’EQF e utilizzando gli strumenti messi a disposizione dalla UNI 11621-1 “Attività professionali non regolamentate – Profili professionali per l’ICT – Parte 1: Metodologia per la costruzione di profili professionali basati sul sistema e-CF”. La certificazione PEKIT PRIVACY GDPR DPO si consegue superando quattro esami mediante i quali saranno certificate le conoscenze e competenze del candidato rispetto ai contenuti delle seguenti aree:
| ||